Cosa fare a Torino? Cosa visitare a Torino? Cosa andiamo a vedere di bello stasera?
Quali fiere e manifestazioni ci saranno a Torino nei prossimi giorni?
In questa sezione vi terremo informati su tutto ciò che si può fare durante il vostro soggiorno a Torino e nei dintorni del capoluogo Piemontese: concerti, fiere, mostre, musei, ecc
Sfrutta a pieno i vantaggi forniti dal noleggiare un'auto con conducente, garentendoti la possibilità di concentrarti solo sul divertimento!
Noleggio auto con conducente a Torino vi segnala, a questo proposito, un evento organizzato dall'Ordine Mauriziano che gestisce gli spazi della Palazzina.
Da sabato 11 marzo e fino al 27 maggio sarà possibile visitare la Palazzina di Caccia di Stupinigi attraverso tre percorsi.
La mostra prende il nome di "Passepartout", in quanto apre al pubblico zone che non sono di solito visibili al pubblico: le stanze del Re, gli ambienti segreti della servitù, i corridoi fastosi e la possibilità di visitare la sommità dell'architetto di casa Savoia, Filippo Juvarra.
Non sono spazi che di solito accolgono il pubblico, NCC Torino vi consiglia quindi di chiedere informazioni dettagliate prima di andare alla mostra. Ad esempio per il percorso "Sotto il cervo" i visitatori saranno dotati di caschetto di protezione e l'accesso è vietato ai minori di 12 anni.
Il costo del biglietto per accedere ai percorsi “Le stanze chiuse del re” e “Dietro le porte segrete” è 22 euro, per “Sotto il cervo” 25 euro.
Considerate infine che la prenotazione è obbligatoria: stupinigi@info.ordinemauriziano.it
Potete inoltre chiedere informazioni telefonicamente al numero: 011 6200633, dal martedì al venerdì 10-17,30.
Noleggio auto con conducente a Torino è sempre pronta a segnalarvi qualcosa di speciale da fare a Torino, questa è la volta della mostra dell'artista "sconosciuto" più conosciuto al mondo!
Dal 25 febbraio al 30 aprile 2023 (con chiusura estiva dal 25 luglio al 22 agosto), la Sala degli Stemmi della Stazione Torino Porta Nuova ospita infatti la mostra “The World of Banksy – The immersive experience",
La versione torinese di questa mostra, che ha già avuto un enorme successo nelle città di Milano, Parigi, Barcellona e Dubai, è caratterizzata dalla presenza di oltre 90 opere realizzate da Bansky e da giovani "street artist", anch'esse inspirate al famoso e misterioso artista britannico, da sempre impegnato nell'affrontare, attraverso le sue opere, importanti temi socio politici.
Tale è il successo che la mostra sta avendo che la data di chiusura, inizialmente fissata per il 29 gennaio, è stata prorogata al 30 aprile. A oggi sono stati infatti oltre 80.000 i visitatori.
Non perdete quindi l'occasione di poter osservare da vicino opere iconiche quali “Flower Thrower” e “Girl with Balloon”, che hanno reso Bansky famoso in tutto il mondo, e di poter vedere "iBanksy", la sezione video che ripercorre la storia dei murales realizzati da Banksy in strade, muri e ponti di tutto il mondo.
Chiamaci per prenotare il tuo servizio auto con conducente per farti accompagnare a vedere questa splendida mostra
Trovi info supplementari per accedere alla mostra su questo sito
Preistoria dell’Automobile
Ecco un'altra interessantissima mostra segnalata da NCC Torino, che ha a che fare con il modo e la storia dell'automobile, uno degli argomenti che, chiaramente, ci sta maggiormente a cuore.
Dall'8 aprile, presso il Museo Nazionale dell’Automobile, in Corso Unità d'Italia 40, potrete andare a visitare MOTUS, la storia dell'automobile, dalla ruota dei Sumeri del 2500 a.C. alla prima automobile della storia, la Benz Patent Motorwagen del 1886.
Sono queste la prima e l'ultima tappa di un percorso condotto tra i 13 veicoli funzionanti.
La mostra nasce da un’idea del Museo Galileo di Firenze e del Museo del Sidecar di Cingoli (Macerata) ed è curata da Giovanni Di Pasquale, è coprodotta dal Museo Galileo e Civita Mostre e Musei in collaborazione con il MAUTO.
ORARI: lunedì 10-14; da martedì a domenica 10-19. La biglietteria chiude un’ora prima.
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 15, ridotto € 12 over 65, 18-25 anni, membri di gruppi oltre le 15 persone, convenzioni € 10, scuole € 3, dai 6 ai 17 anni € 5. Gratuito minori da 0 a 5 anni, giornalisti con tesserino dell’Ordine, possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte o della Torino + Piemonte Card, Persone con disabilità > 67% e accompagnatore , accompagnatori di gruppi (1 ogni 15 persone), guide turistiche con tesserino, insegnanti con attestazione.
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 011 677666.
SITO UFFICIALE: http://mostre.museogalileo.it/motus
L'undicesima edizione del TJF
Oggi Noleggio Auto con Conducente Torino è fiera di segnalarvi uno degli eventi a cui i torinesi sono più affezionati e di cui vanno più orgogliosi, il Torino Jazz Festival, giunto alla sua undicesima edizione e tornato sotto la sapiente guida di Stefano Zenni, che aveva diretto il TJF per diversi anni prima della gestione di Giorgio Li Calzi e Diego Borotti.
Diverse saranno le novità rispetto alle edizioni precedenti, soprattutto per ciò che concerne l'aumento del numero delle sale periferiche nelle quali si svolgeranno i live, includento anche ambienti storicamente poco orientati alla musica jazz (vedi i casi di Hiroshima Mon Amour e Bunker).
Quello che non cambia è la scelta di far si che per lo più i concerti non siano a pagamento, fatta eccezione per qualche caso, laddove comunque i prezzi saranno assolutamente popolari.
Il ricchissimo programma di questa edizione del Torino Jazz Festival prevede, tar gli altri:
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 01101124777.
SITO UFFICIALE: http://www.torinojazzfestival.it/